La biancheria da letto antiacaro è indispensabile per chi soffre di allergia agli acari della polvere.
L’autunno è la stagione in cui questi piccoli microrganismi trovano il loro habitat naturale all’interno degli ambienti domestici, causando riniti allergiche, tosse ed asma nei soggetti più a rischio.
Tra settembre e novembre, infatti, con le finestre chiuse e i riscaldamenti accesi, in casa si forma quel tasso di umidità e quella temperatura ideale alla loro proliferazione.
[product ids="46627,46625,46621" items_to_show="3" title="Guanciali in Offerta" show_navigation="false"]
Gli acari amano rifugiarsi in:
- Materassi;
- Cuscini;
- Lenzuola;
- Moquette;
- Tappeti.
In questi ambienti riescono a vivere a lungo, nutrendosi di squame umane, di capelli e unghie, e rilasciando particelle (deiezioni, escrementi e secrezioni ecc...) che agiscono da allergenti provocando allergie respiratorie.
Dunque, è fondamentale aver cura nel proprio letto, luogo in cui si trascorre oltre un terzo della propria vita.
E come farlo? Scegliendo materassi, guanciali e biancheria da letto in
tessuto antiacaro.
Letto antiacaro: alcune precauzioni da adottare
La prevenzione è sempre l’arma vincente per contrastare le allergie da acaro. In quest’ottica diventa fondamentale adottare alcune precauzioni per rendere l’ambiente in cui si riposa a prova di acari.
- Scegliere un materasso dalla composizione schiumata, con materiali sintetici o a molle insacchettate con strato superficiale in Memory Foam;
- Optare per un supporto con doghe in legno, più facili da pulire;
- Prediligere cuscini, coprimaterasso e fodere antiacaro;
- Controllare la temperatura interna e il tasso di umidità (inferiore al 50%), arieggiando spesso la camera da letto e utilizzando deumidificatori;
- Pulire ed igienizzare spesso le superfici e gli oggetti dove gli acari possono annidarsi.
Vediamo ora quali sono i criteri da seguire nella scelta della biancheria per il letto antiacaro da acquistare.
Guida alla scelta della biancheria per il letto antiacaro

La funzione principale della
biancheria da letto antiacaro è soprattutto quella di evitare il contatto tra il soggetto allergico e gli allergeni dell’acaro della polvere.
Avvolgendo completamente materasso, cuscini e piumone, la biancheria offre la massima protezione possibile, garantendoti un riposo confortevole, sereno ed a prova di acaro.
Volendoti semplificare il più possibile la scelta della biancheria, ecco le 5 regole, se così si può dire, che devi sempre tenere a mente quando ti appresti ad acquistare complementi per il tuo letto:
- Prediligere coperture antiacaro che racchiudano completamente il materasso, senza lasciare scoperta la parte inferiore;
- Verificare che i tessuti della biancheria siano davvero antiacaro, ovvero abbiano una trama molto fitta in grado di offrire una barriera efficace contro gli allergeni dell’acaro che misurano circa 5 micron;
- Fare attenzione al fatto che la biancheria non sia stata trattata con prodotti antiacaro: spesso in questi casi è realizzata in tessuti normali a cui vengono aggiunti acaricidi poi resi inefficaci dai lavaggi;
- Scegliere sempre biancheria da letto antiacaro che sia anche traspirante;
- Comprendere che la dicitura “sanitario” apposta ad un capo di biancheria non è sempre sinonimo di prodotto antiacaro.
Concentriamoci ora su due dei complementi per il letto più importanti: il coprimaterasso ed il
cuscino antiacaro.
Coprimaterasso antiacaro: che caratteristiche deve avere?

Anche se utilizzi già un materasso antiacaro, il nostro consiglio è quello di utilizzare sempre anche
coprimaterassi antiacaro certificati, in modo da avere una protezione aggiuntiva.
[product ids="47645,40379,36128" items_to_show="3" title="coprimaterasso in Offerta" show_navigation="false"]
Il coprimaterasso è un complemento della biancheria per il letto che serve a proteggere il materasso sul quale si riposa, evitando il contatto ravvicinato con polvere, cimici e batteri.
I
coprimaterassi antiacaro offrono una protezione in più da questi animaletti che causano spesso allergie, inoltre è un complemento facile da rimuovere e lavabile con una certa frequenza.
Ma che caratteristiche deve avere un buon coprimaterasso?
- Chiusura con cerniera, in modo che avvolga completamente il materasso;
- Trama fitta, una caratteristica che hanno soprattutto i materiali sintetici come il poliuretano o la microfibra di poliestere;
- Traspirabilità, per evitare umidità e sudore;
- Certificazione e marchio CE con il bollino “dispositivo medico”;
- Resistenza ai lavaggi frequenti.
Se viaggi spesso, un coprimaterasso antiacaro matrimoniale o singolo può essere un accessorio da mettere in valigia. In questo modo ti sentirai sicuro e protetto anche a dormire in un letto che non è il tuo.
Cuscino antiacaro e cuscino anallergico: che differenza c’è?

Il coprimaterasso non è l’unico complemento che devi scegliere con cura se soffri di allergia agli acari della polvere.
Anche il
guanciale antiacaro è un accessorio indispensabile. Naso, bocca e viso in generale sono appoggiati sul cuscino per almeno 8 ore ogni notte. In questo modo puoi respirare tutti gli enzimi delle secrezioni degli acari.
Spesso, c’è confusione tra cuscino anallergico e cuscino antiacaro. Vediamo allora di fare chiarezza.
- Il cuscino anallergico è realizzato con materiali che non provocano allergia (ad esempio memory foam o lattice);
- I cuscini antiacaro sono realizzati con fibre sintetiche a trama fitta o in tessuti arricchiti da sostanze acarorepellenti.
L’ideale, ovviamente, è scegliere guanciali sia anallergici che antiacaro.
Alcuni Consigli per trattare la biancheria in ottica antiacaro
A causa del contatto diretto e prolungato con il corpo, il letto rappresenta il luogo prediletto d’azione degli acari.
Lenzuola,
piumini, cuscini e tutto ciò che è rivestito in tessuto, peluche compresi, sono un serbatoio di questi minuscoli ragnetti che causano tante forme di allergia.
Per questo è fondamentale mettere in atto alcune buone pratiche di igiene come efficace profilassi antiacaro. Tra queste, ci sono:
- Cambiare le lenzuola settimanalmente;
- Lavare la biancheria del letto ad una temperatura di almeno 60°C;
- Asciugare bene la biancheria lavata, così da eliminare ogni traccia di umidità;
- Esporre all’aria ed al sole biancheria e cuscini ogni giorno, in modo da asciugare l’umidità presente nei tessuti ed igienizzarli;
- Lavare coprimaterasso e copricuscino ogni due mesi almeno;
- Pulire il materasso con un aspirapolvere con filtri di tipo Hepa almeno una volta a settimana;
- Quando, al cambio di stagione, riponi via piumini e coperte mettile in un sacchetto sottovuoto e sistemale in un armadio che avrai precedentemente igienizzato.
L’obiettivo di queste misure è ovviamente impedire la proliferazione e la colonizzazione degli acari nella biancheria in cui riposerai.
Soffri di allergie e vuoi acquistare complementi per il letto che siano anallergici e antiacaro?
Nella sezione
biancheria da letto dello shop online di
Carillo Biancheria potrai trovare numerosi articoli che fanno al caso tuo.
Scegli tra coprimaterassi, cuscini, piumini e
copripiumini antiacaro e riposa tranquillo.
Hai bisogno di qualche consiglio ulteriore prima di acquistare? Scrivici pure nei commenti e ti aiuteremo a scegliere la tua biancheria.