La juta venduta al metro è un tessuto che si presta per le sue caratteristiche a molteplici utilizzi.
Che sia usata per realizzare borse, anche per il mare, o complementi d'arredo, come cuscini e tende, riesce a coniugarsi con diversi stili e con diversi gusti, grazie anche a un'ampia gamma colori.
Con dei rotoli di juta colorata, ad esempio, è possibile realizzare dei sacchetti portaconfetti per bomboniere originali e di classe, ma allo stesso tempo economiche.
Ma come nasce la juta? E che caratteristiche ha?
La juta o corcoro, è una fibra tessile naturale, usata fin dai tempi degli antichi Egizi, che nasce dal fusto del Corchorus, una pianta della famiglia delle Malvaceae.
Il tessuto di juta grezzo è composto da filamenti tra i 2 e i 3 metri, con fibre tra i 2 e i 5 millimetri. Più il colore è chiaro e lucente, più la tua juta al metro è pregiata. Viceversa più vira verso un colore bruno, più si tratta di juta economica.
Una volta lavorata, invece, si può trovare in vendita in diversi colori e anche mista ad altri materiali tessili. Grazie alle sue caratteristiche, la juta è un tessuto naturale il cui utilizzo è secondo solo al cotone:
Uno dei pregi della juta è la sua versatilità. Questo tessuto grezzo, infatti, viene usato nei settori e nei modi più diversi, ma è nel settore del tessile e dell’arredamento di casa che esprime maggiormente tutte le sue potenzialità.:
Ad esempio, si può usare il tessuto in juta per borse, anche fatte a mano, o abbinare juta e fai da te per realizzare:
Con la juta al metro si può dare nuova vita all'arredamento di casa grazie al fai da te: tende per interni, cuscini e tappeti sono quei dettagli in grado di fare la differenza, cambiando il volto di una stanza senza aver spostato un solo mobile.
Non bisogna pensare che la juta possa essere utilizzata solo per arricchire ambienti dal gusto rustico.
Un tappeto in juta grezza, ad esempio, può dare un tocco di calore in un loft industriale, mentre un cuscino in juta con nappe o rouches, o anche a tinta unica, può integrarsi alla perfezione con uno stile di arredamento classico.
Se la casa è arredata in stile shabby chic basterà aggiungere alle tende in juta grezza dei pizzi e dei merletti accompagnati magari da qualche bottone colorato.
Ancora più semplice è realizzare delle tovagliette all'americana con la juta al metro o un runner per valorizzare il tavolo. Basterà ritagliare il pezzo di stoffa delle dimensioni desiderate e cucire i bordi o fissarli con la colla per evitare che si sfilaccino.
La juta colorata al metro può essere usata per realizzare dei raffinati sacchetti portaconfetti per le bomboniere. Il primo passo è la scelta del colore, poiché esiste un codice di colori ben preciso in base alla ricorrenza che si vuole festeggiare:
Esistono naturalmente negozi specializzati, ma oggi il modo più veloce e immediato di acquistare tessuti è farlo online. Stesso discorso vale per la juta, che si può acquistare a metro a seconda delle esigenze.
Nella scelta del tessuto di juta al metro bisogna fare attenzione a quelli che sono i criteri per scegliere ogni altra tipologia di stoffa, ovvero:
- Elevata resistenza tessile;
- Grande versatilità;
- Ottima traspirabilità;
- Rilevante igroscopicità;
- Costo ridotto;
- Bassa conducibilità termica;
- Completa biodegradabilità;
- Sostenibilità della coltivazione.
La juta al metro e i suoi molteplici utilizzi
- Portavasi;
- Runner da tavolo;
- Tende;
- Tappeti;
- Cuscini che si abbinino allo stile di arredamento scelto per casa.
Tessuto in juta per tende, cuscini e accessori: come utilizzarlo per l’arredamento
Juta colorata a metro: idee per le tue bomboniere
- Rosso in caso di laurea;
- Bianco per battesimo, comunione o matrimonio;
- Verde per il fidanzamento;
- Rosa pastello per la nascita di una bambina;
- Azzurro pastello per la nascita di un bambino;
- Con filamenti dorati per le nozze d'oro;
- Con filamenti argento per i 25 anni di matrimonio.
- Taglia la juta al metro in rettangoli 30X12 cm;
- Taglia due fasce di carta termoadesiva biadesiva della lunghezza del rettangolo di juta e larghi circa 1 cm;
- Poni la striscia di carta biadesiva sui lati lunghi del rettangolo;
- Passa il ferro da stiro a secco sulle strisce di carta;
- Togli la pellicola della carta biadesiva;
- Piega a metà nel senso della lunghezza cercando di far combaciare la carta biadesiva;
- Passa di nuovo il ferro da stiro a secco.
Juta tessuto a metro: dove si compra?
- Lunghezza del tessuto srotolata dal rullo;
- Altezza del tessuto, che va da bordo a bordo del rullo.