Le macchie di sangue, oltre ad impressionare visivamente ed emotivamente, sono davvero ostinate da mandare via dai tessuti. Capita di potersi ferire involontariamente e macchiare di sangue il nostro indumento.
Niente è andato perduto, non dovremmo buttare via la nostra t-shirt o il nostro pantalone. Esistono rimedi naturali ed efficaci per togliere le macchie di sangue.
Uno tra questi è quello di togliere subito il capo di biancheria macchiato, versare sopra abbondante acqua ossigenata e lasciare che agisca per qualche minuto. Passare il capo di biancheria casa sotto l’acqua fredda e vedrete che la macchia sarà andata via.
Successivamente sarà opportuno lavare il tessuto come di consueto. Se la macchia di sangue non scompare bisogna fare nuovamente la procedura.
Un altro metodo è quello di immergere subito il tessuto in acqua fredda e lasciare in ammollo per qualche minuto e successivamente lavare. Togliere la macchia di sangue potrà essere più o meno difficile da mandare a via a seconda di quanto sangue si è depositato sul tessuto e di quanto siete stati veloci a mettere in atto uno di questi due metodi.
Come togliere le macchie di sangue secco dai tessuti

Se per motivi logistici non potrete provare a togliere subito la macchia di sangue e quest’ultimo seccherà sul vostro capo, non vi disperate.
Con qualche passaggio in più e con un po' più di tempo la macchia andrà in ogni caso via. Togliere le macchie di sangue secco è possibile utilizzando l'acqua ossigenata. Prestate attenzione a metterne a sufficienza da coprire bene la macchia, strofinare facendo attenzione a non rovinare il tessuto. Dopo qualche minuto vedrete piano piano che l'acqua ossigenata sarà riuscita ad assorbire le macchie di sangue secco.
Macchie di sangue sul materasso

Capita, ma non farti prendere dal panico: l’importante è intervenire con decisione e delicatezza. Inizia tamponando la macchia solo con acqua fredda (mai calda, perché fissa il sangue nei tessuti) e un panno pulito. Evita di strofinare: rischieresti di far penetrare la macchia più in profondità. :contentReference[oaicite:1]{index=1}
Metodo 1 – Bicarbonato e acqua
Prepara una pasta mescolando 1 parte di bicarbonato con 2 di acqua fredda. Spalmala sulla macchia, copri con carta assorbente e lascia agire per circa 30 minuti. Dopodiché, tampona con un panno appena umido e aspira via i residui. Perfetto anche per materassi in memory, perché agisce in superficie con pochissima umidità. :contentReference[oaicite:2]{index=2}
Metodo 2 – Acqua ossigenata (perossido) 3%
Se la macchia è ostinata, imbevi un batuffolo di cotone con un mix di acqua ossigenata al 3% – pura o leggermente diluita – applicalo sulla macchia e attendi qualche minuto finché non vedi un leggero “frizzetto”. Tampona con un panno umido, spolvera con bicarbonato per assorbire umidità e odori, quindi aspira. :contentReference[oaicite:3]{index=3}
In entrambi i casi, asciuga bene all’aria o usa un phon a bassa temperatura per evitare che resti umidità, soprattutto sui materassi in schiuma. :contentReference[oaicite:4]{index=4}
Per chiudere il cerchio, proteggi sempre il materasso con un coprimaterasso lavabile: ti salverà la vita alla prossima macchia. :contentReference[oaicite:5]{index=5}
Rimuovi macchie di sangue dal topper del materasso con acqua e bicarbonato
Togliere macchie di sangue dai topper per materassi , che ormai è un elemento indispensabile per migliorare la qualità del sonno, è un problema molto comune, soprattutto per la maggior difficoltà che si può riscontrare nello smacchiare questo elemento del letto rispetto ad un capo di biancheria.
Il motivo è che i topper hanno una capacità di assorbimento maggiore.
Resta comunque più semplice smacchiare un topper che un materasso vero e proprio; il motivo è che per smacchiare un materasso non potrai agire lavandolo interamente, potendo procedere solo ad una pulizia concentrata sull'area macchiata.
Questo riduce considerevolmente l'efficacia dei principali metodi consigliati per la rimozione di sangue dai tessuti.
Quindi, non resta che provare i metodi meno invasivi e che non richiedono ammollo (che in questo caso non sarebbe certamente possibile).
Ricorda che usare un topper è probabilmente la scelta più rapida per coprire la macchia se proprio non riesci a eliminarla.
Qui un metodo passo passo per rimuovere macchie di sangue dal topper:
- riempi uno spruzzino di acqua (utile per inumidire la zona interessata);
- copri la macchia di bicarbonato;
- lascia agire per qualche minuto;
- strofina energicamente, prestando attenzione a non rovinare il topper;
- spruzza nuovamente dell’acqua fredda per risciacquare;
- lascia asciugare.
Ricorda: vietato usare acqua calda, che rischierebbe di far penetrare la macchia, rendendola ancora più ostinata.
Il bicarbonato riuscirà a profumare il topper in modo naturale, svolgendo al contempo una funzione disinfettante. Assicurati che il topper sia asciutto, evitando il rischio muffa
Se non hai a disposizione il bicarbonato potrai utilizzare l’amido di mais. Rimedio molto utilizzato e sicuro al 100% per togliere le macchie di sangue dal topper che usi sul materasso.
Acqua ossigenata come migliore alleato per eliminare macchie di sangue dal topper
Il principale e più efficace ingrediente che può venirti in soccorso in caso di macchie di sangue sul topper (come su qualsiasi altro capo) è l'acqua ossigenata.
Nota bene: è un metodo molto efficace solo se riuscirai ad agire sulla macchia di sangue in modo repentino.
Applicando una discretà quantità di acqua ossigenata sulla superficie macchiata, dopo qualche secondo potrai notare una leggera schiumificazione, un processo che solleva e rimuove le cellule di sangue dai tessuti a livello microscopico.
Dopo aver lasciato agire la sostanza per qualche minuto, con un panno umido rimuovi il composto. Risciacqua il panno utilizzato e ripeti questo processo diverse volte, fino a quando non reputerai di aver rimosso il più possibile l'acqua ossigenata applicata.